Servizi e formazione per il benessere della persona e della cittadinanza

Il racconto di Barbara

2016-09-11-14-34-30
In questa gita eravamo in tanti: Carlos, Diego, Carmine, Giuseppe e Marika.
Ognuno ha vissuto questa giornata a suo modo, c’è chi come Diego è andato alla ricerca dei bibi o chi come Marika ha affrontato con determinazione e coraggio questa sfida riuscendo a superare i propri limiti salendo fino in cima con solo le sue forze.
 
La cosa che mi ha colpito di più é stato vedere nei loro occhi la curiosità di esplorare su loro stessi le emozioni, percezioni e sentimenti che un luogo come la montagna può offrigli.
 
Ci sono stati momenti anche divertenti, come la pioggia a fine camminata che ci ha colto di sorpresa o la discesa paurosissima di Diego.
 
È stata una giornata molto intensa ricca di emozione e piena di sentimenti contrastanti, dalla felicità alla fatica, ma è stata indimenticabile, ognuno ha fatto quello che ha potuto o anche di più e i loro sorrisi pieni di gioia alla fine saliti in macchina hanno mostrato il vero significato della gita, essere liberi da ogni regola, sperimentare, essere quello che uno è.

Il racconto di Paolo

img-20160913-wa0010
Domenica 11 settembre: si riparte con il progetto Vie Alte. Carichi di energia al ritorno dalle vacanze, pieni di ricordi della bella uscita di Luglio, siamo riusciti a trasmettere il nostro entusiasmo a due nuovi compagni di strada: Marika e Carmine.
 
 
Saliamo in macchina e partiamo alla volta di Fuipiano, paesino della Valle Imagna, in provincia di Bergamo. Qui ci incontriamo con gli amici Umberto ed Ernesto (detto il Ghisa) del C.A.I. di Bergamo, e con Luca Mangili, vero pozzo di sapere sulle piante, gli alberi , i fiori che incontriamo lungo il cammino.
 
Il procedere è lento: c’è da fermarsi ad osservare le piante lungo il sentiero, e c’è da abituarsi a seguire il ritmo di chi va più lento, o ha più difficoltà a camminare. Impariamo poco a poco a darci tutti una mano per raggiungere la nostra meta presso l’altura de I Tre Faggi. All’ombra di questi 3 grandi alberi vecchi di oltre 250 anni, ci riposiamo e consumiamo il nostro picnic con la sonora compagnia di un gruppo di mucche al pascolo molto interessate a fare amicizia.
 
Un po’ di relax e via, continuiamo il nostro percorso attraversando una ripida prateria in una emozionante discesa che ci mette in difficoltà, ma insieme ci fa stare uniti e ci fa supportare gli uni con gli altri.
 
Alla fine siamo stanchi, ma contenti davvero. Quando sarà la prossima uscita?

Il racconto di Giuseppe e Carmine

img-20160913-wa0017
Domenica 11 Settembre 2016, la Stella Polare ha organizzato una giornata in montagna per noi.
Siamo arrivati in montagna con le macchine; guidavano Simone, Paolo e Giorgio.
 
 
Una volta lì, abbiamo cominciato a camminare, a fare lunghe passeggiate.
Abbiamo raccolto le more e le abbiamo mangiate; abbiamo visto le mucche, erano tante e belle!
Camminando abbiamo scoperto un lago, dove ci siamo fermati a mangiare i panini che abbiamo portato da casa.
 
Il tempo è stato bello, ma ad un certo punto ha cominciato a piovere, per questo ci siamo riparati sotto una chiesa. Abbiamo così deciso di visitarla, era antica e bella!
È stata una giornata divertente per tutti!
 
Giuseppe è stato molto contento che in gita ci fosse anche Marika e ha apprezzato il silenzio della montagna. Per Carmine è stato tutto molto bello, in particolare la compagnia di Paolo.
 
Anche se è stato faticoso camminare così tanto, non vediamo l’ora di ritornare in montagna.

Il racconto di Carlos

DSC00887
Domenica 11 Settembre siamo andati in montagna a camminare.
Siamo andati con la macchina, c’eravamo io, Simone, Francesca, Giuseppe. Simone guidava e Giuseppe era seduto davanti.
È stato un bel viaggio, Simone guidava veloce.
 
 
Quando siamo arrivati ci siamo ricongiunti con le altre 2 macchine, una di Paolo e una di Giorgio, bianca. Abbiamo conosciuto la guida del CAI. Siamo subito partiti per la camminata, che è stata leggera.
 
Salendo sulla montagna abbiamo visto delle mucche. Era la 1ª volta che vedevo le mucche in libertà. Mi sono piaciute ma mi facevano anche un po’ paura. Siamo andati vicini alle mucche ma non le abbiamo toccate, per fortuna.
Abbiamo visto delle case di montagna.
 
Abbiamo trovato dei fiori e dei frutti ma non li ho voluti mangiare. Carmine invece li ha mangiati.
In cima alla montagna abbiamo visto una chiesa, non c’era dentro nessuno. Vedere le mucche mi è piaciuto di più che vedere la chiesa. Abbiamo mangiato vicino alle mucche che volevano il nostro cibo, ma noi non glielo abbiamo dato.
Il pranzo me lo aveva preparato la mamma ed era molto buono; camminare mi aveva messo una gran fame!
Abbiamo mangiato all’ombra sotto gli alberi perché faceva un po’ caldo.
 
Siamo ridiscesi e giù dalla montagna Paolo, Giorgio e Simone ci hanno portato al bar.
Ho bevuto un the al limone mentre parlavamo di come è andata la giornata.
Siamo tornati con le stesse macchine.
 
È stata una bella giornata e vorrei rifarla.
Ero un po’ stanco quando sono tornato a casa, ma non vedo l’ora di tornare.

Powered by LibLab